News, Eventi e Corsi
Chi Siamo
Biblioteca Inclusiva si pone come una “Piazza del sapere”, non solo un luogo di studio e di cultura, ma un vero e proprio luogo pubblico dove incontrarsi, socializzare e trovare risposte a diverse esigenze. Nell’ambito della biblioteca, oltre ai tradizionali servizi di prestito e consultazione, si tengono corsi di formazione, eventi di carattere culturale e di sperimentazione pratica. Sono inoltre proposti contenuti multimediali di qualità, selezionati periodicamente.
Biblioteca Inclusiva nasce dall’impegno di Fondazione Bertini, per proporre alla cittadinanza un luogo di studio, incontro ed inclusione sociale. Un luogo in cui tutti possano trovare spazio per confrontarsi e crescere grazie a servizi mirati, corsi di formazione ed eventi culturali aperti a tutti.
Fondazione Bertini, che nasce il 13 dicembre 2007, è la continuazione, nel mondo del legame sociale, del lavoro di un editore e imprenditore italiano e la realizzazione di un progetto da lui fortemente voluto. Essa ha come missione il collegamento tra i soggetti con disagio e il mondo del lavoro, della tecnologia, dell’impresa. Dalla formazione all’inserimento lavorativo, dalla ricerca applicata alla costruzione di strumenti utili, dalla riattivazione di spazi alla creazione di imprese sociali, la Fondazione ha negli anni definito la propria vocazione in una chiara linea di condotta e innovazione sociale, che qui è esposta. Essa si rivolge innanzitutto ai soggetti con disagio psichico oltre che ai minori in condizione di difficoltà, ai rifugiati politici, ai detenuti, perché disagio psichico e disagio sociale hanno radici profonde e comuni.


Info e Contatti
Orario di apertura al pubblico:
da Mercoledì a Venerdì h 14:00-18:00.
.
Indirizzo:
Via Luigi Caroli 12, 20128 Milano, MI
Numero di telefono: 3519552672, oppure 3203539085
Servizi Base:
Consultazione, prestito e riproduzione documenti; uso delle postazioni informatiche.
L’uso della sala lettura è garantito in osservanza delle indicazioni governative riguardo capienza massima e distanziamento.
Scrivi alla biblioteca:
Scrivi al bibliotecario:
Scrivi alla fondazione:
Progetti
Tutti Matti per i Libri
Il progetto
La Biblioteca Inclusiva di Fondazione Bertini si è aggiudicata il bando di concorso “Biblioteca Casa di quartiere” del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) con il progetto Tutti matti per i libri ottenendo il più alto punteggio a livello nazionale per impatto sociale. Uno stimolo a intensificare l’attività della Biblioteca che, al termine delle opere di rinnovamento degli spazi, proporrà un calendario fitto di eventi legati all’arte e alla cultura, momenti di incontro e di confronto e corsi formativi ed esperienziali rigorosamente aperti al tutti. L’obiettivo del progetto è quello di favorire il benessere, promuovere l’inclusione e migliorare la qualità della vita dei cittadini del quartiere Adriano, con particolare attenzione ai più fragili, e della città di Milano tutta.
Il progetto è stato presentato da Fondazione Bertini come capofila e si avvale della preziosa collaborazione di:
- Fondazione PINO COVA
- COOPERATIVA LOTTA contro l’emarginazione
- LA SALUTE IN TESTA, associazione di utenti della salute mentale
- RETE UTENTI salute mentale
- Fondazione EMPATIA Milano
- Giga Publishing Sr
Tutte le novità
Tra(s)guardi Guardare attraverso, guardare oltre, guardare insieme
Marzo 12, 2025UN NUOVO PROGETTO PER LE RAGAZZE E I RAGAZZI DEL TERRITORIO! Si susseguono gli incontri e le tavole rotonde co ...
Progetto R3 – Insieme per la Recovery CORSO BASE INFORMATICA E IA Aprile-Maggio 2025
Marzo 12, 2025Progetto R3 – Insieme per la Recovery CORSO BASE INFORMATICA E IA L’attività formativa – dedicata agl ...
Le sfide del 2024
Gennaio 30, 2024Le sfide del 2024 L’anno nuovo di Fondazione Bertini inizia con la progettazione per rispondere al bando del ...
Iscrizione e documenti scaricabili
Per avere accesso alla sezione delle risorse digitali proposte dalla biblioteca è sufficiente registrarsi gratuitamente alla pagina dedicata: Registrati!
Per tesserarsi e poter accedere a tutti i servizi della biblioteca è sufficiente iscriversi, compilando il modulo dedicato e mandandolo a [email protected]
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti.
A lato potete scaricare Modulo d’iscrizione, Regolamento della Biblioteca e Carta dei Servizi
Libri in Catalogo
Avvincenti romanzi, grandi classici, libri per ragazzi e testi di approfondimento filosofico, sociale e una sezione dedicata alla salute mentale
Vieni a scoprire gli oltre 3500 titoli presenti ad oggi in Biblioteca!
Ultimo aggiornamento: 12/01/2024
Per indicazioni e curiosità scrivici alla mail: [email protected]
Il nucleo della collezione libraria della biblioteca è formato da donazioni di privati, a cui si stanno aggiungendo testi di nuova acquisizione, i due filoni principali sono quello generalista – di lettura e quello legato alla tematica del disagio mentale e di come è recepito a livello filosofico, culturale e nella società.
La compilazione del catalogo online è in continuo aggiornamento, se non trovi qualcosa chiedi al bibliotecario!